Cognome e Nome | Oteri Annunziata Maria |
Tipologia | |
Data di Nascita | 23 ottobre 1967 |
Qualifica | Professore Ordinario |
Università | Politecnico di Milano |
Dipartimento | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) |
Indirizzo | Via Bonardi, 9 Milano |
Telefono | |
annunziata.oteri@unirc.it | |
Web | http://www.dastu.polimi.it/index.php?id=323&L=0&uid=400992 |
Ambito di Ricerca | Teoria del Restauro, rapporto fra teoria e prassi nel progetto di conservazione; rapporto tra Restauro e Archeologia, Restauro architettura in rovina; permanenza trasformazione città storica |
Attività Didattica | insegna Restauro architettonico (CdL magistrale Architettura ... |
Curriculum e Pubblicazioni | Architetto, specialista e dottore di ricerca in Restauro architettonico, dal 2018 è professore ordinario di restauro architettonico presso il Dipartimento Dastu del Politecnico di Milano, Dal 2015 al 2018 è professore associato di restauro architettonico – Icar 19 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e insegna “Laboratorio di restauro” e “Consolidamento degli edifici storici”. È membro del collegio dei docenti del dottorato internazionale in Urban Regeneration and Economic Development ed è membro del Laboratorio Cross. Storia dell’architettura e restauro del Dipartimento Patrimonio Architettura Urbanistica (PAU). All’interno del Laboratorio è co-fondatrice e membro del consiglio direttivo della rivista on-line “ArcHistoR Architecture History Restoration”. Dal 2005 collabora con la rivista “Storia urbana” e dal 2016 è anche membro del comitato scientifico. È inoltre membro del Consiglio direttivo della Società italiana per il restauro con il ruolo di segretario (dal 2016). Ha partecipato a numerosi convegni di rilevanza nazionale e internazionale, seminari e workshop sul restauro e la conservazione del patrimonio architettonico.È autrice di diversi saggi e monografie inerenti la teoria e la prassi del restauro d’architettura. In particolare, in questi anni l’attività di ricerca si è indirizzata da un lato agli aspetti teorici della disciplina muovendo dalla stagione fondativa del restauro modernamente inteso fino ad approfondire alcuni aspetti del dibattito attuale sulla conservazione; dall’altro lato ha indagato alcuni aspetti della prassi del restauro con particolare riferimento alla conservazione delle architetture allo stato di rudere e agli strumenti teorici che la disciplina prende in prestito, per la loro conoscenza e conservazione, da altri contesti culturali come, ad esempio, l’archeologia. Dalla collaborazione con “Storia urbana”, nasce inoltre l’interesse per il rapporto tra permanenza e trasformazione nel contesto della città storica in età moderna, anche in relazione ad eventi catastrofici quali sismi, guerre, ecc. Ha svolto consulenze per l’indagine e la catalogazione dell’edilizia storica finalizzate all’intervento di conservazione nonché, come progettista e direttore lavori, alcuni interventi di restauro di architetture storiche in Sicilia e Calabria.
Pubblicazioni recenti
|