Cognome e Nome | Favaretto Giulia |
Tipologia | Socio Aggregato |
Data di Nascita | 5 settembre 1988 |
Qualifica | Professoressa a contratto, Assegnista di ricerca |
Università | Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Dipartimento | DA Dipartimento di Architettura |
Indirizzo | Viale del Risorgimento 2, 40136 Bologna |
Telefono | |
giulia.favaretto2@unibo.it | |
Web | http://www.unibo.it/sitoweb/giulia.favaretto2 |
Ambito di Ricerca | Restauro del patrimonio del XX secolo; Conservazione dei materiali autarchici; Architettura razionalista forlivese; Rapporto tra Modernità e Restauro; Comportamento energetico e patrimonio costruito |
Attività Didattica | http://www.unibo.it/sitoweb/giulia.favaretto2... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae: Giulia Favaretto si laurea con lode in Architettura nel 2013, discutendo una tesi in Restauro Architettonico alla Facoltà di Architettura dell'Università di Bologna. Dallo stesso anno è abilitata all'esercizio della professione di Architetto e svolge attività di collaborazione alla didattica presso i Laboratori di Restauro Architettonico del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Dal 2015 è borsista presso il Dottorato in Architettura dell'Università di Bologna e svolge le proprie ricerche anche presso lo Study and Documentation Centre di Villa Tugendhat a Brno e la Bauhaus Foundation a Dessau. Nel 2019 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura con la dissertazione "Modernità e Restauro. Materialità e divenire dell'architettura razionalista forlivese nello scenario del restauro del patrimonio del XX secolo". Dal 2019 è docente a contratto e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Dal 2020 è inoltre docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma.
È autrice di articoli e saggi sui temi del restauro del patrimonio del XX secolo, della conservazione dei materiali autarchici, dell'architettura razionalista forlivese e del rapporto tra Modernità e Restauro. Parallelamente a questi ambiti di indagine, il suo percorso di ricerca approfondisce i temi legati alla relazione fra il miglioramento del comportamento energetico e la tutela del patrimonio costruito. È componente dei gruppi di ricerca "Architettura razionalista" e "Microclimate analysis and risk assessment for preventive conservation of Historic Buildings" del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
È relatore in convegni nazionali e internazionali, tra cui DOCOMOMO (Lisbona 2016, Lubiana 2018), REHAB (Braga 2017), CONCRETE (Termoli 2016, Matera 2018), SIRA (Roma 2016, Bologna 2018, Genova 2020), AISU (Napoli 2017, Bologna 2019, Pavia 2020), AAIS (Sorrento 2018), GEORES (Milano 2019) e Scienza e Beni Culturali (Bressanone 2014-2019, Venezia 2020).
Ha partecipato a concorsi internazionali di progettazione nel campo del restauro (tra questi, quello dedicato al Convitto Femminile di Tirana, 2015). Tra le sue collaborazioni, le mostre "Le Corbusier. Sette architetture" (IUAV, Venezia 2015), "Cesare Valle. Un’altra modernità: architettura in Romagna" (ATRIUM, Forlì 2015) e "Borghi of Italy - #NO(F)EARTHQUAKE" (Evento Collaterale della 16. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia. CEA-UniBo-IUAV, Venezia 2018). Nel 2015 ha ottenuto, presso l'Università di Bologna, una borsa di studio nell'ambito di un progetto di ricerca finalizzato alla documentazione di Palazzo Borsari a Finale Emilia e, nello stesso anno, ha curato la revisione finale delle "Linee di Indirizzo per il Restauro del Moderno" (ATRIUM, Forlì 2015). Nel 2018 è stata la candidata del Dottorato in Architettura dell'Università di Bologna alla Three Minute Thesis (3MT). Dal 2019 fa parte del progetto europeo di terza missione in Asia denominato "BECK - Integrating education with consumer behaviour relevant to energy efficiency and climate change at the Universities of Russia, Sri Lanka and Bangladesh" (Erasmus+, Key Action 2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Capacity Building in the field of Higher Education) occupandosi di "Multidisciplinary MOOC modules on consumer behaviour relevant to energy efficiency and climate change in the field of heritage buildings". Nel 2020 è docente anche presso il Master di I Livello “MIXR - Master in Innovation in eXtended Reality” (UniBo, EON Reality - Worklife Innovation Hub, Bologna).
Dal 2017 è membro della Società Italiana per il Restauro dell'Architettura (SIRA) e dell'Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU). Dal 2018 è inoltre membro del gruppo italiano del Centro Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Architettonico (CICOP Italia) e del Committee for Documentation and Conservation of buildings, sites and neighbourhoods of the Modern Movement (DOCOMOMO Italia).
Pubblicazioni (selezione):
|