Cognome e Nome | Napoleone Lucina |
Tipologia | Socio Effettivo |
Data di Nascita | 3 agosto 1964 |
Qualifica | Ricercatore |
Università | Università degli Studi di Genova |
Dipartimento | Dipartimento di Architettura e Design (DAD) |
Indirizzo | Stradone Sant'Agostino, 37 - 16123 Genova |
Telefono | 010-20955808 |
napoleone@arch.unige.it | |
Web | http://http//www.arch.unige.it |
Ambito di Ricerca | http://www.arch.unige.it/per/doc/napoleonel/napoleonelw1.htm |
Attività Didattica | http://www.arch.unige.it/per/doc/napoleonel/napoleonelw1.htm... |
Curriculum e Pubblicazioni | Curriculum vitae: Architetto e Dottore di Ricerca in Conservazione dei beni architettonici, è Ricercatore di Restauro presso l’Università degli Studi di Genova dal 2001. Attualmente afferisce al Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del medesimo Ateneo. E’ titolare degli insegnamenti: Fondamenti di Restauro nell'ambito della Laurea magistrale in Architettura e della Laurea triennale in Scienze dell’Architettura e Teoria e storia del restauro e della tutela nella Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio. E’ coordinatrice della didattica nella Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Ateneo genovese. L’attività di ricerca si articola su tre linee principali: la storia della conservazione e del restauro con particolare attenzione ai secoli XVIII e XIX, la storia della tutela a Genova tra Ottocento e Novecento, l’approfondimento su alcuni temi peculiari del dibattito contemporaneo sulla tutela. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (PRIN 2003 “Atlante dei fenomeni di degrado dei materiali per il restauro dell’architettura“, PRIN 2004 “PROGETTARE LA MEMORIA. Architettura e monumento in Italia tra secondo Settecento e primo Novecento“, PRIN 2010 “Modellazione e gestione delle informazioni per il patrimonio edilizio esistente”) e locali, finanziati dall’Università degli Studi di Genova, di cui è stata responsabile scientifico (PRA 2012 “Il restauro architettonico a Genova tra fine Ottocento e metà Novecento: la scoperta dell’immagine medievale del centro antico”, PRA 2015 "Einfühlung, Aura, Stimmung, Atmosfera. Ripensare il rapporto tra la percezione e la tutela del patrimonio architettonico). Ha partecipato inoltre a diverse ricerche nell’ambito di contratti tra il Dipartimento e soggetti pubblici o privati. E’ autrice di circa 100 pubblicazioni scientifiche. Pubblicazioni scelte: [1] Lucina Napoleone, La “teoria del restauro” come campo di ricerca, in Aldo Aveta, Maurizio De Vita, Stefano Della Torre et all. (a cura di), RICerca/REStauro, Atti del I Convegno Società Italiana docenti di Restauro Architettonico, coordinamento Donatella Fiorani, Roma, Quasar, 2017, sezione 1A Questioni teoriche: inquadramento generale, pagg. 104-110 ISBN978-88-7140-766-1. [2] Lucina Napoleone, Adaptive reuse of Heritage and conservation of Atmosphere: an attainable target? In Fiorani D., Kealy L., Musso S. F., Conservation/Adaptation, Keeping alive the spirit of the place. Adaptive reuse of heritage with ‘symbolic value’, EAAE Thematic network on Conservation – Workshop V, Liege – Hassselt, 13-16 October, 2015, Hasselt, EAAE, 2017, pagg. 227-234. ISBN 978-2-930301-65-5 [3] Lucina Napoleone, Quarant’anni di scelte in assenza di giudizio. I temi estetici tra eresia e ortodossia, in G. Biscontin. G. Driussi (a cura di), Eresia ed Eterodossia nel Restauro, Atti del Congresso “Scienza e Beni culturali”, Bressanone 28 giugno – 1 luglio 2016, Arcadia Ricerche, Marghera, 2016. [4] Lucina Napoleone, Tutela del patrimonio, civiltà della tecnica e debolezza teorica, in “ArcHistoR”, n. 4/2015, pagg. 70-91. ISSN 2384-8898 [5] Lucina Napoleone, Il progetto architettonico e di allestimento del Museo. La collaborazione tra Franco Albini, Franca Helg e Caterina Marcenaro, in “Quaderni di Ananke”, n. 5: Conservazione del Moderno. Franco Albini e il Museo de Tesoro di San Lorenzo, a Genova, pagg. 39-53, 2015. ISBN 978-88-98743-41-4 [6] Lucina Napoleone, La scoperta della città medievale. L’attività dell’Ufficio Belle Arti del Comune di Genova (1907-1939), Genova, DeFerrari, 2015. [7] Lucina Napoleone, Quando la lacuna svela. Lo “scrostamento” degli edifici del centro di Genova nella prima metà del Novecento, in “Confronti. Quaderni di Restauro architettonico”, n. 4-5, 2015, pagg. 55-61 ISSN 2279-7920. [8] Lucina Napoleone, Per chi tutelare? Riflessi della “perdita del futuro” sull’idea di conservazione dell’eredità culturale/ Protect for whom? “loss of the future” and conservation of cultural heritage, in Stefano Bertocci, Giovanni Minutoli (a cura di), RE-USO, La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, Atti del II Convegno Internazionale, Firenze, 6-8 novembre 2014, Firenze, AltrAlinea, 2014. ISBN 978-88-6055-829-9 [9] Lucina Napoleone, “Principio di struttura” e “unità di stile” nel pensiero di Viollet-le-Duc, in “Palladio. Rivista di Storia dell’Architettura e Restauro”, n. 46, 2011, pagg. 59-76. ISSN 0031-0379. [10] Lucina Napoleone, Bellezza per il nostro tempo, in AA.VV., Venustas. Architettura/mercato /democrazia, European Symposium on Research in Architecture and Urban DESIGN. “EURAU ’10. 5th European Symposium on Research in Architecture and Urban DESIGN”, Napoli 23-26 giugno 2010, Napoli, CLEAN, 2011, Sessione T3_7 pp.79-86. ISBN 978-88-8497-162-3 [11] Lucina Napoleone, Che cosa conservare? Il problema dell’oggetto del restauro, tra opera d’arte, monumento, bene, ambiente, preesistenza, in AA. VV. Roberto Pane tra storia e restauro, Architettura, città, paesaggio, Venezia, Marsilio, 2010, pagg. 444-447. ISBN 97-88-31706330 |