Oggetto del bando
La ricerca nelle discipline SSH Social Sciences and Humanities offre molti approfondimenti sulle condizioni che favoriscono l’impegno civico, la partecipazione attiva e l’interazione con attori istituzionali e aziendali nell’ambito della transizione energetica.
Piuttosto che utilizzare questa ricerca come strumento per acquisire particolari risultati (ad es. accettazione sociale), essa può aiutare a comprendere in che tipo di ambienti collaborativi può realizzarsi la formulazione di obiettivi e l’impegno, come possono essere prese decisioni rilevanti e come si possono affrontare i trade-off tra obiettivi in competizione.
Ciò ha importanti implicazioni per l’elaborazione delle politiche energetiche EU.
Soggetti beneficiari dei contributi
Gli specifici criteri di ammissibilità sono descritti negli Allegati A, B, C, del programma di lavoro. Disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i partecipanti ai progetti di Horizon 2020 si trovano nel Manuale online.
Specifica attività di ricerca ammissibile
La ricerca proposta dovrà:
– fornire una migliore comprensione dei fattori socioeconomici, socioculturali e sociopolitici nelle loro interrelazioni con aspetti tecnologici, normativi ed economici a sostegno degli obiettivi dell’Unione e in particolare di ricerca e innovazione;
– fornire raccomandazioni pratiche al fine di utilizzare il potenziale dell’innovazione sociale per promuovere gli obiettivi energetici dell’Unione (sicurezza, sostenibilità, competitività, accessibilità);
– fornire raccomandazioni pratiche per affrontare le sfide della transizione all’energia pulita per le regioni europee ad alta intensità di carbonio;
– fornire raccomandazioni pratiche per sfruttare la cittadinanza energetica al fine di raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione nell’Unione Europea e nei Paesi associati.
Scadenza: 1/09/2020