Menu
SIRA Restauro Architettonico
English VersionVersione Italiana

SIRA Restauro Architettonico

Società Italiana per il Restauro dell’Architettura

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Home
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Contatti

$Archivio Mensile: giugno 2019

Master di II livello in ‘Restauro e Progetto per l’Archeologia’ – Università di Napoli Federico II – domande entro il 5 Agosto

Con piacere, segnaliamo che è stato pubblicato il bando di ammissione al Master di II livello in ‘Restauro e Progetto per l’Archeologia‘ (coordinamento di Valentina Russo) – Università degli Studi di Napoli

Details

Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa – il 17 Giugno a Roma la presentazione del volume di Donatella Fiorani

Con piacere segnaliamo che il prossimo 17 giugno 2019, ore 16.30, presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Roma – Sala Macchia (viale Castro Pretorio, 105), avrà luogo la presentazione del volume Il futuro dei centri storici.

Details

“La conservazione accende il progetto” – il 10 Giugno a Napoli la presentazione del volume di Marco Dezzi Bardeschi

Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione  accende il progetto” di Marco Dezzi Bardeschi, con un saggio di Bianca Gioia Marino,  (artstudiopaparo edizioni, 2018). La presentazione che si

Details

“Britain at war” – L’11 Giugno a Napoli presentazione del n.158 di Storia Urbana

Con piacere segnaliamo la presentazione del n. 158 di Storia Urbana – “Britain at war. Damages, debates, reconstruction during and after the Second World War” – a cura di Carlotta Coccoli

Details

Master in “Miglioramento Sismico Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale” UNIFE-UNIPG – Aperte le iscrizioni fino al 15 febbraio

Siamo lieti di segnalare che sono aperte le iscrizioni al Master di II livello (biennale) in “Miglioramento Sismico Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale” alla sua VII edizione

Preserving military landscapes of World War II – Giornata di studio Giovedì 17 Dicembre7

Con piacere segnaliamo la Giornata di Studio PRESERVING MILITARY LANDSCAPES OF WORLD WAR II, organizzata da Alma Mater di Bologna (Andrea Ugolini con Chiara Mariotti e Alessia Zampini), che si

Appello in difesa del patrimonio storico-architettonico Armeno

Con piacere pubblichiamo qui l’appello della SIRA per la difesa del patrimonio storico-architettonico armeno.  La SIRA, insieme aUNESCO, World Monuments Fund, Blue Shield, ICOMOS, ICOM, ed Europa Nostra, supporta l’idea di creare

Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile – Ciclo di seminari DASTU (Novembre 2020 – Marzo 2021)

Segnaliamo con piacere il ciclo di seminari “Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile”, organizzati dal Politecnico di Milano nell’ambito del progetto DAStU-Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022 Identità,

3rd GEORES – GEOmatics and pREServation_call for papers_dead line 30 Novembre

Con piacere segnaliamo che è aperta la CALL FOR PAPERS della prossima edizione di GEORES, che si terrà dal 26 al 28 Aprile 2021 a Valencia, in modalità ibrida (Virtuale

CEIS_Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini. La SIRA ne sostiene la salvaguardia

Pubblichiamo qui la lettera della SIRA – in sostegno alla Fondazione Margherita Zoebeli – “Per la salvaguardia del Centro Educativo Italo Svizzero (CEIS)” di Rimini, che in questi anni è stato oggetto

InFort. Incontri architettura fortificata e progetto contemporaneo. Ciclo di seminari on line dal 29 Ottobre al 10 Dicembre

Con piacere segnaliamo il ciclo di seminari inFORT | incontri – architettura fortificata e progetto contemporaneo: tutela, composizione e restauro, organizzati da Chiara Mariotti e Valentina Pintus con Caterina Giannattasio e Andrea

Verso il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-27. Dopo il COVID. ll Patrimonio culturale per l’Italia. Lunedì 26 Ottobre alle 16 in diretta su you tube

Con piacere segnaliamo il seminario online “Verso il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-27. Dopo il COVID. Il Patrimonio culturale per l’Italia”. L’evento è in streaming su Youtube al link https://youtu.be/IZ4PfXWZBL8

Scuole SBAP – Aperti i Bandi di ammissione

Con piacere segnaliamo che sono stati pubblicati i bandi per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio | A. A. 2020/2021 Gli interessati possono trovare il link alle

“SIRA – Intrecci” – Venerdì 9 Ottobre la prima giornata di Studi “contaminazioni incontri sinergie”

Con piacere segnaliamo la prima giornata di studi di “Intrecci – contaminazioni incontri sinergie“, iniziativa dei soci aggregati SIRA, con il coordinamento scientifico di Valentina Pintus, Stefania Pollone e Nino Sulfaro.

Contro l’emendamento stadi – Sottoscrivi l’appello SIRA

Pubblichiamo qui l’appello SIRA contro il cosiddetto “Emendamento salva-stadi” (incluso nella conversione in legge del Decreto Semplificazioni avvenuta lo scorso 4 settembre) voluto, definito, elaborato con l’obiettivo di sottrarre alla

“TIZIANO MANNONI: metodi e idee” – Giornate di Studio a dieci anni dalla morte – proroga scadenza invio abstract al 26 luglio

Con piacere segnaliamo le iniziative, promosse dall’Istituto di Storia della Cultura Materiale (ISCUM) con la collaborazione dell’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Architettura e Design – DAD e Dipartimento

Carlo Blasi – Notre Dame e le strategie del restauro – video della Benvenuto Lecture dello scorso 21 maggio 2020

Con grandissimo piacere pubblichiamo qui il video della BENVENUTO’S Lecture dello scorso 21 Maggio 2020, che ha visto Carlo Blasi tenere il seminario dal titolo “Notre Dame: le strategie del restauro“. Il

Lettera del Presidente sulla prossima Assemblea e rinnovo Consiglio Direttivo

Con piacere, e per questioni di trasparenza, pubblichiamo la lettera inviata ai soci lo scorso 15 Giugno 2020, da parte del nostro Presidente Stefano Francesco Musso, mirata a programmare i

“After the damages – Prevention and safety solutions through design and practice on existing built environment” Summer school – iscrizioni aperte fino al 31 Maggio2020

Con piacere segnaliamo che sono aperte le selezioni dei partecipanti per la Summer School “After the Damages”, corso intensivo di alta formazione tenuto da esperti nazionali e internazionali, tecnici e policy maker, sulla riduzione e gestione

Corso di alta formazione in Museologia e Museografia – Sapienza Università di Roma – a Palermo dal 7 al 12 settembre_domande entro il 30 Maggio

Con piacere segnaliamo che sono aperti i termini per l’iscrizione al Corso di alta formazione in Museologia e Museografia, Sapienza Università di Roma, che si terrà a Palermo, a Palazzo

AISU 2020. La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria – 10-11 Settembre 2020 – Call for papers

Con piacere segnaliamo che è aperta la call per il prossimo convegno AISU 2020, che si terrà in remoto i prossimi 10 e 11 Settembre 2020. Il convegno, dal titolo

KORESTAURO_LAB – Ciclo di conferenze in modalità telematica – UniKore

Con piacere segnaliamo il ciclo di conferenze “KORESTAURO_LAB”, che si terranno in modalità telematica dal 4 al 25 maggio, organizzate da Antonella Versaci – Università degli Studi di Enna – Kore

MSCA EF MASTER CLASS 2020 @ POLIMI – fino al 24 Maggio per presentare le domande

Con piacere segnaliamo che è stata prorogata al 24 Maggio la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione alla Terza Edizione del Master Class (MSCA EF MASTER CLASS 2020

XVI CONFERENZA DEL COLORE a Bergamo 3-4 Settembre 2020 in modalità virtuale_ Nuova dead line 30 AprileCall for papers

Con piacere segnaliamo che è stata posticipata al 30 Aprile la scadenza per l’invio dei riassunti per la  XVI Conferenza del colore dell’Associazione Italiana Colore, prevista il 3 e 4

Scuola di Specializzazione di Genova. On line il volume che raccoglie i primi 25 anni

Con piacere pubblichiamo qui il link da cui è possibile scaricare il volume, di recente pubblicazione  – a cura di Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso e Lucina Napoleone – “La

Sulla proposta di riforma dell’ordinamento professionale dell’Architetto_Lettera del Presidente SIRA

Su richiesta del Presidente, pubblichiamo la bozza della riforma dell’ordinamento professionale dell’Architetto predisposta dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Architetti, PP., PP. e CC. Il testo desta allarme in generale, ma soprattutto

LA CONSERVAZIONE DELLA CERAMICA ALL’APERTO – 26 Novembre al MIC – Faenza – Call for abstract entro il 20 Maggio

Con piacere segnaliamo la call for abstract per la prossima Giornata di Studio “LA CONSERVAZIONE DELLA CERAMICA ALL’APERTO“ che speriamo possa tenersi come previsto il 26 Novembre 2020  presso il

Pubblicati gli Atti del II Convegno SIRA – Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere e Gestione

Con piacere annunciamo la pubblicazione del Volume che raccoglie gli Atti del nostro ultimo II Convegno Nazionale SIRA , tenutosi a Bologna il 21 e 22 Settembre 2018. Il Volume, Restauro: Conoscenza, Progetto,

Rinvio delle Assemblee SIRA a data da destinarsi per emergenza CORONAVIRUS

Comunichiamo ai Soci che, data la situazione creatasi e vista la sospensione delle attività dell’Ateneo di Genova, anche in forza di una ordinanza della Regione Liguria tesa a limitare il

Assemblea Straordinaria e Ordinaria SIRA – il 28 Febbraio a Genova

Con piacere annunciamo che l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria della SIRA – riservata ai soli Soci – si terrà il 28 febbraio 2020 alle ore 10,30, a Genova presso il Dipartimento dAD-Architettura

Sense of Past and Sense of Place. Designing Heritage Tourism – Venezia 14-16 settembre 2020. Call for papers

Con piacere segnaliamo la Call for papers per il prossimo convegno Sense of Past and Sense of Place. Designing Heritage Tourism, che si terrà all‘Università IUAV di Venezia (palazzo Badoer) dal

SSBAP Federico II – Inaugurazione A.A. 2019-20 – il 14 febbraio una lecture di Carlo Blasi “Notre Dame de Paris. La flèche, l’incendio e le strategie di restauro”

Con piacere segnaliamo che il prossimo 14 febbraio, alle ore 10.00, presso la sede della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Ateneo Federico II di Napoli, in

PREMIO Gian Paolo Treccani – STORIA URBANA 2019_Premiazione il 12 Febbraio a Milano

01Con molto piacere segnaliamo che Mercoledì 12 Febbraio, alle ore 14.30 al Politecnico di Milano  si terrà la cerimonia di consegna della Prima edizione del Premio che la rivista “Storia urbana”

IX Convegno CIRICE 2020 – Napoli 22-24 Ottobre 2020 – Call for papers entro il 15 febbraio

Con piacere segnaliamo la Call for papers per il  IX Convegno Internazionale CIRICE 2020, che si terrà a Napoli dal 22 al 24 ottobre 2020. Il convegno – organizzato con

3-5 febbraio – Università degli Studi di Padova: Convegno “Il patrimonio artistico negli assetti di crisi” 

Con piacere segnaliamo il prossimo Convegno “Il patrimonio artistico negli assetti di crisi: indagine diacronica sulle politiche protettive e sollecitative rispetto alle arti, in caso di conflitto, nell’Italia fra Risorgimento e

Giornata di Studi “L’ACCESSIBILITA’ NEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO”- il 24 Gennaio a Palermo

Con piacere segnaliamo la Giornata Nazionale di Studi “L’ACCESSIBILITA’ NEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO: Approcci ed esperienze tra Tecnologia e Restauro“, prevista il prossimo Venerdì 24 Gennaio a Palermo. La giornata, organizzata

On line il Catalogo della II Edizione PREMIO GIOVANI SIRA 2018

Con molto piacere annunciamo la pubblicazione del Catalogo della II Edizione PREMIO GIOVANI SIRA 2018, disponibile al seguente link  Il Catalogo, che raccoglie le tesi partecipanti e gli esiti del

DID4RES – Tavola rotonda sulla Didattica per il Restauro e Presentazione Catalogo SIRA GIOVANI – Parma, 16 Gennaio 2020

Con molto piacere, segnaliamo la Giornata – patrocinata dalla nostra Società Scientifica – “DID4RES – La Didattica per il Restauro“, prevista per Giovedì 16 Gennaio 2020 a Parma. Obiettivo della Giornata

SIRA firma l’accordo di coordinamento Società Scientifiche di Progetto – Forum PROARCH Napoli 23 Novembre 2019

Con piacere pubblichiamo il testo dell’accordo per il coordinamento delle Società scientifiche italiane del progetto, che è stato firmato a Napoli il 23 Novembre scorso, nell’ambito dell’VIII Forum ProArch 2019 dal

La guerra del soprintendente. Armando Dillon in Sicilia (1941-1955) – Giornata di Studi il 17 Dicembre a Catania

Con piacere segnaliamo la Giornata di studi La guerra del soprintendente. Armando Dillon in Sicilia (1941-1955), a cura di Maria Rosaria Vitale, che si terrà il 17 dicembre 2019, dalle ore 11.00,

Progettazione Paesaggistica_master di II livello al DIDA Università di Firenze_ proroga iscrizioni al 13 Dicembre

Segnaliamo con piacere che è stato prorogato al prossimo 13 Dicembre il termine per  l’iscrizione al Master “Progettazione Paesaggistica” erogato dal Dipartimento di Architettura (DIDA), dell’Università di Firenze. Il Master, coordinato da

Sostegno della SIRA all’ISCUM – Appello agli studiosi

L’Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova (www.iscum.it), fondato da Tiziano Mannoni e che dagli anni ’70 conduce ricerche nel campo della archeologia dell’architettura collaborando con il settore del

“Nuove prospettive e temi aperti nella ricerca sul rapporto arte-guerra” – Workshop a Padova Mercoledì 11 Dicembre

Con piacere segnaliamo il Workshop dal titolo  ‘Nuove prospettive e temi aperti nella ricerca sul rapporto arte-guerra’ che si svolgerà Mercoledì 11 Dicembre, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Dipartimento dei

Presentazione del volume Across the Stones, di Bianca Gioia Marino, il 5 Dicembre a Napoli

Siamo lieti di segnalare che il giorno 5 Dicembre 2019, con inizio alle ore 9.30, presso l’Aula Goffredo di Palazzo Gravina – Via Monteoliveto 3 – Università di Napoli Federico II, è

Presentazione del volume “IL FUTURO DEI CENTRI STORICI” di Donatella Fiorani – Il 27 Novembre a Bologna

Siamo lieti di segnalare che il giorno 27 NOVEMBRE 2019, con inizio alle ore 17.30, presso la Biblioteca G. Guglielmi di Bologna (via Marsala, 31), è prevista la presentazione del volume dal titolo: IL

Call for abstract Convegno Internazionale SITdA – Proroga invio contributi al 25 Novembre

Con piacere segnaliamo che è aperta la call for abstract per il prossimo Convegno Internazionale della SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura) che si terrà a Napoli il 25 e 26 giugno

36° CONVEGNO SCIENZA e BENI CULTURALI – BRESSANONE – “Gli effetti dell’acqua sui beni culturali” – Prima call

Con piacere segnaliamo che è stata pubblicata la prima call per il prossimo 36° Convegno Internazionale “Scienza e Beni Culturali”, che si terrà a Bressanone dal 30 Giugno al 3

Intrecci – contaminazioni, incontri, strategie – Call per soci aggregati SIRA – Proroga Dead line 25 ottobre

Con piacere segnaliamo un’iniziativa specificatamente rivolta ai nostri Soci aggregati SIRA, promossa da un gruppo di giovani soci con il sostegno del Direttivo: è aperta la call for abstracts per il I

SSIBAP IUAV di Venezia A.A. 2019-20_Domande di iscrizione entro il 26 Novembre

Con piacere segnaliamo che sono aperte le iscrizioni per la SSIBAP | Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Università Iuav di Venezia. Il bando per l’anno accademico 2019-2020

EFFIMERO (E IMMATERIALE) IN ARCHITETTURA – Giornata di Studi a Roma La Sapienza – 11 Ottobre 2019

Siamo lieti di segnalare che il giorno 11 OTTOBRE 2019, con inizio alle ore 14.30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma (piazza Borghese, 9), è prevista

PROARCH VIII Forum_Per una nozione estensiva di Patrimonio_a Napoli dal 21 al 23 Novembre 2019_dead line Call 27 Settembre

Segnaliamo e diffondiamo la Call for abstract per l’VIII Forum ProArch 2019 dal titolo “Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione estensiva di patrimonio“, organizzato dalla Società

ArcHistoR – on line il numero 11 della rivista

Con piacere segnaliamo che è on-line il numero 11 della rivista ArcHistoR, visibile sul sito. Per la sezione RESTAURO, il numero vede i contributi di: Donatella Rita Fiorino e Caterina

Una questione di competenze: lettera della SIRA al Ministro Bonisoli per un Comitato Tecnico Scientifico sul “Patrimonio architettonico”

Con piacere pubblichiamo qui di seguito la lettera che il Consiglio Direttivo della nostra Società SIRA ha inviato al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Alberto Bonisoli, in merito

Master di II livello in ‘Restauro e Progetto per l’Archeologia’ – Università di Napoli Federico II – domande entro il 5 Agosto

Con piacere, segnaliamo che è stato pubblicato il bando di ammissione al Master di II livello in ‘Restauro e Progetto per l’Archeologia‘ (coordinamento di Valentina Russo) – Università degli Studi di Napoli

Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa – il 17 Giugno a Roma la presentazione del volume di Donatella Fiorani

Con piacere segnaliamo che il prossimo 17 giugno 2019, ore 16.30, presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Roma – Sala Macchia (viale Castro Pretorio, 105), avrà luogo la presentazione del volume Il futuro dei centri storici.

“La conservazione accende il progetto” – il 10 Giugno a Napoli la presentazione del volume di Marco Dezzi Bardeschi

Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione  accende il progetto” di Marco Dezzi Bardeschi, con un saggio di Bianca Gioia Marino,  (artstudiopaparo edizioni, 2018). La presentazione che si

“Britain at war” – L’11 Giugno a Napoli presentazione del n.158 di Storia Urbana

Con piacere segnaliamo la presentazione del n. 158 di Storia Urbana – “Britain at war. Damages, debates, reconstruction during and after the Second World War” – a cura di Carlotta Coccoli

European Quality Principles for EU-funded interventions on Cultural Heritage – Documento ICOMOS

Con piacere pubblichiamo il documento European Quality Principles for EU-funded Interventions with Potential Impact upon Cultural Heritage, esito del lavoro di un gruppo di esperti riunito dall’ICOMOS, su mandato della Commissione

Call for paper VII edizione EAAE “CONSERVATION/DEMOLITION” – abstract entro il 30 Maggio

Con piacere segnaliamo che è aperta la call for papers per il prossimo VII EAAE Thematic Network on Conservation Workshop “CONSERVATION / DEMOLITION” , che si terrà a Praga, dal

“Le torri di San Giminiano. Architettura, città, restauro” – Il 22 Maggio a Firenze, presentazione del volume

Con piacere segnaliamo che il prossimo 22 Maggio, alle 17.00, nell’Aula Magna del Rettorato (Piazza San Marco, 4) a Firenze, si terrà la presentazione del volume “Le torri di San Giminiano. Architettura,

Compiuto e incompiuto in Architettura – Giornata di Studi il 21 Maggio a Roma

Con piacere segnaliamo che il giorno 21 MAGGIO 2019, con inizio alle ore 14.30, presso l’Aula Fiorentino della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma (via Antonio Gramsci, 53), è prevista una

VICENZA – VISIONI IN CORSO – Dal 10 Maggio una serie di eventi organizzati dallo IUAV

In occasione delle Giornate Nazionali Castelli, segnaliamo con piacere una serie di eventi organizzati dallo IUAV di Venezia (Responsabile Scientifico Emanuela Sorbo) – in collaborazione con Istituto Italiano dei Castelli, SABAP

Across the stones – presentazione del volume il 18 Maggio a Cortona

Con piacere segnaliamo che il prossimo 18 Maggio, alle 10.30, a Palazzo Casali, Cortona, si terrà la presentazione del volume “Across the stones. Immagini, paesaggi e memoria“ a cura di

“Dialoghi di Architettura e Restauro. Scuole a confronto” – ciclo di incontri dal 6 al 27 Maggio a Cagliari

Con piacere segnaliamo il ciclo di incontri “Dialoghi di Architettura e Restauro. Scuole a confronto”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari  e del Dipartimento

Cinquantenario della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli – il 5 Maggio a Napoli

Con piacere segnaliamo che Lunedì 7 maggio dalle ore 9,30 alle ore 18, presso il coro della chiesa trecentesca di Donnaregina in Napoli (vico Donnaregina 26), si terrà il Convegno celebrativo del

Bando di ammissione Dottorato PoliMi – XXXV ciclo – domande entro il 21 Maggio

Con piacere segnaliamo che è stato pubblicato il Bando di ammissione, per l’anno 2019-20, ai corsi di Dottorato del Politecnico di Milano La scadenza per la presentazione delle domande è

CHANCES 2019 – Practices, spaces and buildings in cities transformation – call for abstract

Con piacere segnaliamo la Conferenza Internazionale CHANCES. Practices, spaces and buildings in cities transformation, che si terrà il 24 Ottobre 2019 al DAMSLab, Piazzetta P. P. Pasolini, 5b Bologna  Gli studiosi interessati possono inviare

Ruskin 200, “Unto this Last” – Memories on John Ruskin – call for papers – prorogata la scadenza al 28 Aprile

Segnaliamo con piacere che la scadenza per l’invio degli abstract alla prossima giornata di studi a Firenze, che si terrà presso il DIDA (Dipartimento di Architettura) dell’Università di Firenze il

In ricordo di Andrea Alberti

In ricordo di Andrea Alberti, scomparso lo scorso 22 marzo, pubblichiamo le parole di Carla Di  Francesco, che ringraziamo per averle condivise. “Dopo la laurea in Architettura conseguita all’Università di

Convegno – Info Day del progetto I-ACCESS – Giovedì 11 Aprile Dipartimento di Architettura di Palermo

Segnaliamo con piacere il Convegno – Info Day del progetto I-ACCESS, che si terrà Giovedì 11 Aprile nell’aula magna del Dipartimento di Architettura di Palermo. Nell’ambito di tale Convegno, alle 10.30

Fermate l’assalto ai Beni Culturali – Dichiarazione SIRA sul Decreto Crescita

Pubblichiamo la Dichiarazione ufficiale della nostra Società – SIRA in merito al possibile inserimento, nel “Decreto crescita” da parte del Governo, del principio del “silenzio assenso” per gli interventi sui beni

Convegno “Silk Cities 2019” a L’Aquila dal 10 al 12 Luglio 2019 – invio degli abstracts entro il 15 Aprile

Con piacere segnaliamo che è aperta la call for paper per il prossimo Convegno “Silk Cities 2019: Reconstruction, Recovery and Resilience of Historic Cities and Societies” che si terrà a L’Aquila dal

“Lo Stato dell’Arte 17” – XVII Congresso Nazionale IGIICdal 10 al 12 ottobre a Matera – entro il 6 maggio invio abstract

Con piacere segnaliamo che è aperta la call for abstract per il prossimo XVII Congresso Nazionale IGIIC – Italian Group of International Istitute for Conservation, che si terrà a Matera

ESPERIENZE DI RESTAURO – Ciclo di conferenze 2019 al D’Arch di Palermo – il 21 marzo Giovanni Minutoli e Susanna Caccia

Con piacere segnaliamo che il prossimo 21 marzo, nell’ambito del ciclo di conferenze “ESPERIENZE DI RESTAURO” del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, organizzate da Renata Prescia e Rosario Scaduto,

4°edizione dell’ European Award for Architectural Heritage Intervention AADIPA – fino al 5 Aprile la presentazione delle domande

Siamo lieti di annunciare l’apertura della 4°edizione dell’ European Award for Architectural Heritage Intervention AADIPA, di organizzazione biennale con il supporto di COAC (Architect Association of Catalonia) e AADIPA (Association of 

Assemblea ordinaria SIRA il 27 febbraio a Firenze

Con piacere annunciamo che l’Assemblea ordinaria della SIRA – riservata ai soli Soci – si terrà il 27 febbraio 2019 alle ore 10,30, presso la Sala delle Adunanze, Accademia delle

II Convegno SIRA 2018_posticipata al 31 Gennaio la consegna dei contributi

Con piacere comunichiamo ai partecipanti del II Convegno SIRA 2018, che la scadenza per l’invio dei contributi è stata posticipata al 31 Gennaio 2019. Entro tale data, i saggi (corredati di

“Misurare Innestare Comporre. Architetture storiche e progetto” – Il 6 Marzo a Napoli, la presentazione del Volume di G.B.Cocco e C. Giannattasio

Con piacere segnaliamo che il prossimo 6 Marzo, dalle ore 11.00, presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Aula T2, Via San

II PREMIO SIRA GIOVANI 2018: Ecco le migliori tesi in Restauro

Ringraziando tutti i partecipanti, pubblichiamo qui i nomi dei vincitori della Seconda edizione del nostro PREMIO SIRA GIOVANI 2018, per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico I PREMIO: Davide

“Architettura e arti visive”: il 21 febbraio a Roma, Giornata di studi del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro de La Sapienza

Con piacere segnaliamo la giornata di studi ARCHITETTURA E ARTI VISIVE che si terrà il 21 febbraio 2019, alle ore 14.30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura de La Sapienza – Università di

VIII Convegno Nazionale ARCo “I buoni interventi di restauro: conservazione, adeguamento, riuso” – 8 e 9 Marzo a Napoli

Con piacere segnaliamo che è disponibile il programma dell’VIII Convegno ARCo (Associazione per il Recupero del Costruito)  “I buoni interventi di restauro: conservazione, adeguamento, riuso” che si terrà a Napoli, a

Sistema di valutazione della ricerca_alcune note di Giuseppe Valditara (MIUR)

Su indicazione del Presidente, pubblichiamo alcune note sull’attuale sistema di valutazione delle ricerca da parte  del Direttore generale per la formazione superiore e la ricerca del Miur, Giuseppe Valditara, sperando

FUTURE LIBRARY – Bando di concorso per studenti universitari – Presentazione domande entro il 7 Aprile

Con piacere segnaliamo il bando di concorso – aperto a soli studenti universitari e organizzato dall’Università di Genova – FUTURE LIBRARY per la realizzazione di un learning space nello spazio liberato

On line il nuovo numero della rivista ArcHistoR – ora inclusa in SCOPUS

Con piacere segnaliamo che è on line il nuovo numero della rivista ArcHistoR – (n.10) 2018 Qui è scaricabile il numero completo Cogliamo l’occasione per comunicare con piacere che la

Un lutto nel restauro e nella SIRA. Un ricordo per Antonella Cangelosi

Con grande dispiacere annunciamo che il 2 Gennaio è scomparsa Antonella Cangelosi. Di seguito pubblichiamo il ricordo di Renata Prescia e Rosario Scaduto “Antonella Cangelosi (Mazara del Vallo 1956). Ricercatrice di

Call for papers “IX Congresso AISU “La città globale” – Bologna 11-14 Settembre 2019

Segnaliamo con piacere la Call for papers per il prossimo IX Congresso AISU “La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo“, che si terrà a Bologna dall’11 al 14

A proposito dell’istituzione di una Laurea Magistrale in ‘Valorizzazione e gestione del patrimonio culturale’

Pubblichiamo con piacere il documento trasmesso dal Prof. Giuliano Volpe – condiviso da consulte universitarie, coordinamenti e società scientifiche (tra cui la SIRA) operanti nel mondo dei Beni Culturali – che

Leeuwarden Declaration sul tema “Adaptive Re-Use and Transition of the Built Heritage”

Venerdì 23 Novembre, l’Architects Council of Europe (ACE) ha organizzato a Leeuwarden (Capitale Europea della Cultura 2018), una conferenza sul tema “Adaptive Re-Use and Transition of the Built Heritage“, nell’ambito dell’ European

Edoardo Benvenuto: un uomo del Rinascimento nel XX secolo – Genova 29 Novembre

Con piacere segnaliamo la Giornata di Studi “Edoardo Benvenuto: un uomo del Rinascimento nel XX secolo. Dialoghi intorno alla cultura umanistica e scientifica“, che si terrà il 29 novembre prossimo al Dipartimento

Bando di ammissione alla SBAP Federico II di Napoli – domande entro il 4 Dicembre

Con piacere segnaliamo che è stato pubblicato il Bando di ammissione, per l’anno 2019, alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II di Napoli. La

In ricordo di Marco Dezzi Bardeschi, scomparso il 4 Novembre 2018

Domenica 4 novembre 2018 Marco Dezzi Bardeschi ci ha lasciato. Architetto e ingegnere, soprintendente e professore, storico dell’architettura,  teorico del restauro e progettista, Accademico delle Arti del Disegno di Firenze

Conferenza ICOMOS “Cherising Heritage” – il 22 e 23 Novembre a Venezia

Con piacere segnaliamo la Conferenza “Cherishing heritage. Quality principles for interventions on cultural heritage“, organizzata dalla Commissione Europea in cooperazione con International Council of Monuments and Sites – ICOMOS. che si terrà  dal

35° CONVEGNO INTERNAZIONALE Bressanone – dal 2 al 5 luglio 2019 – call for abstracts 19 Novembre

Pubblichiamo con piacere la call for abstracts per il prossimo 35° CONVEGNO INTERNAZIONALE Scienza e Beni Culturali, che si terrà a Bressanone dal 2 al 5 Luglio 2019, sul tema

II Convegno SIRA 2018 “Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione” – on line le presentazioni di sintesi delle sessioni

Il II Convegno Nazionale SIRA “Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione“, tenutosi a Bologna gli scorsi 21 e 22 Settembre 2018, è stata un’importante occasione di confronto tra gli studiosi impegnati nel campo del Restauro,

Giornata di Studi “ARCHITETTURA FORMA e FUNZIONE” – 6 Novembre a Roma

Con piacere segnaliamo che il giorno 6 novembre 2018, con inizio alle ore 9.30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura (piazza Borghese, 9), è prevista una giornata di studi dal titolo ARCHITETTURA

VIII LIRAU 2018 – dal 5 al 9 Novembre a Baeza (Spagna)

Segnaliamo con piacere il corso LIRAU 2018 (LABORATORIO INTERNACIONAL DE RESTAURACIÓN ARQUITECTÓNICA Y RECUPERACIÓN URBANA) organizzato dal Prof. Gallego Roca, all’Universidad Internacional de Andalusia (Sede Antonio Machado – Baeza –

“Un paese ci vuole” – Convegno Internazionale a Reggio Calabria dal 7 al 9 Novembre 2018 – Programma definitivo

Siamo lieti di pubblicare qui il Programma definitivo del prossimo Convegno Internazionale “Un paese ci vuole. Studi e prospettive sui centri abbandonati e in via di spopolamento“, organizzato da Università degli Studi di

I Edizione Premio “ARCHITETTO MAURIZIO MANNUCCI” – Domande entro 16 Novembre

Con piacere segnaliamo il Bando della I edizione del Premio “Architetto Maurizio Mannucci” – dedicato all’Architetto Maurizio Mannucci operante a Firenze, prematuramente scomparso, impegnato in molti progetti e cantieri di

Confronti e ArcHistoR – riconoscimento Classe A

Con piacere segnaliamo che due importanti Riviste del nostro settore hanno ottenuto il riconoscimento della “Classe A” nell’ultima valutazione ANVUR delle riviste scientifiche italiane. Si tratta della Rivista“Confronti. Quaderni di Restauro

IL FUTURO DEI PAESAGGI. Idee e prospettive a partire dalla Carta Nazionale del Paesaggio. Il 26 Settembre a Milano

Siamo lieti di segnalare la Giornata “Il futuro dei paesaggi. Idee e prospettive a partire dalla Carta Nazionale del Paesaggio” che si terrà il 26 settembre 2018, dalle 9.00 alle

X edizione Premio Gubbio ANCSA – dal 3 al 7 settembre domande di partecipazione

Con piacere pubblichiamo qui di seguito il Bando per la X edizione del Premio Gubbio per tesi di Laurea e Dottorato che abbiano approfondito con contributi innovativi e originali il tema

Appello per salvare il Teatro Nazionale d’Albania a Tirana_pochi giorni per firmare

Pubblichiamo con piacere, su segnalazione di Federica Pompejano, un appello contro la prevista demolizione del Teatro Nazionale di Tirana, progettato dall’architetto italiano Giulio Bertè. Il Governo e il comune di

Appello contro la distruzione dello Stadio di Lubiana

Riceviamo dal Prof. Alberto Grimoldi, e volentieri pubblichiamo, un appello – rivolto a tutti i soci SIRA – per fermare le devastanti trasformazioni previste per lo stadio di Plecnik a Lubiana dal

“Beyond all limits. International Congress on Sustainability in Architecture, Planning and Design” – Ankara 17-19 ottobre 2018 – Call for papers

Con piacere segnaliamo il prossimo Convegno Internazionale “Beyond all limits. International Congress on Sustainability in Architecture, Planning and Design” – organizzato da Cankaya University, Università degli Studi della Campania Luigi

La Baia di Napoli_lunedì 18 giugno a Napoli la presentazione del volume

Lunedì 18 giugno, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – in Corso Umberto I, Napoli – si terrà la presentazione del volume

I edizione Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia – inaugurazione venerdì 15 giugno

Riceviamo dalla Prof.ssa Valentina Russo, e volentieri pubblichiamo l’invito all’inaugurazione della  I edizione del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia, che si terrà il prossimo venerdì

4-5 Ottobre 2018 a Carpi (MO) Convegno sui “Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale ad oggi” – Call for papers

Con piacere segnaliamo che è aperta la call for papers per il Convegno “Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale ad oggi. Storia, spazi, memorie” che si svolgerà

“Scrivere d’architettura”: assegnato a due soci SIRA il premio “La calcina-John Ruskin”

Con grande piacere segnaliamo che la prima edizione del Premio letterario Calcina-John Ruskin “Scrivere d’architettura” è stato assegnato a Elisa Pilia, socia SIRA e Dottore Europeo di ricerca in Ingegneria Civile

AR&PA 2018 – The role of cultural heritage in the construction of the Europe of citizens – Valladolid, 8-10 Novembre 2018 – call

Segnaliamo con piacere che, in coincidenza con la XI Bienal Ibérica de Patrimonio Cultural AR&PA 2018, nei giorni 8, 9 e 10 Novembre 2018 si svolgerà, presso il Centro Cultural

Appello a salvaguardia dei centri storici colpiti dal sisma – SSBAP

Con piacere pubblichiamo qui l’appello – promosso dalle Scuole di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio e rivolto alle Istituzioni e le Autorità Nazionali  –  per impedire ulteriori episodi di demolizione incontrollata e insensibile

Riforma dei saperi – documenti SIRA e parere generale del CUN

Pubblichiamo il parere generale del CUN sulla Riforma dei Saperi, che sarà illustrato in seduta pubblica – alla presenza e con l’intervento dei soggetti istituzionali del sistema universitario – il 29

Pubblicata la Carta ICOMOS sul Paesaggio Rurale 2017

Con piacere segnaliamo che è stata pubblicata la nuova carta mondiale ICOMOS-IFLA Principles concerning rural landscape as heritage, adottata dalla 19° Assemblea Generale dell’ICOMOS, lo scorso 15 Dicembre 2017. Qui

La Memoria dell’oblio – Presentazione del volume 11 Maggio 2018 allo IUAV

Segnaliamo con piacere la presentazione del volume “La memoria dell’oblio. Ex ospedale psichiatrico di Rovigo”, a cura di Emanuela Sorbo, che si terrà il prossimo 11 Maggio a Venezia, Badoer

Oltre il visibile. Cupole in Campania tra XV e XVI secolo. Seminario Nazionale – 20 Aprile a Napoli

Con piacere pubblichiamo qui il programma del Seminario Nazionale di Studi “Oltre il visibile. Cupole in Campania tra XV e XVI secolo: percorsi di conoscenza per una conservazione e fruizione innovativa”

Master II livello Università di Napoli Federico II in “Architettura e progetto per le aree interne” – prorogata al 16 aprile la scadenza per l’ammissione

Con piacere segnaliamo che è stato prorogato al prossimo 16 aprile 2018 il termine per la partecipazione alle selezioni per il Master di II livello “Architettura e progetto per le

SSBAP Napoli e Milano – I WORKSHOP INTERNAZIONALE “Restauro e Valorizzazione Certosa di San Giacomo – Capri”

Con piacere segnaliamo il “CARTUSIAN LAB” – I WORKSHOP INTERNAZIONALE sul “Restauro e Valorizzazione della Certosa di San Giacomo a Capri” – che si terrà dal 9 al 12 Aprile

Salone Internazionale del Restauro – Dal 21 al 23 Marzo a Ferrara

Segnaliamo con piacere che il prossimo Mercoledì 21 Marzo si inaugurerà il Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, che si svolgerà dal 21 al 23 marzo 2018 nella storica sede

In ricordo di Paolo Torsello, scomparso l’11 Marzo scorso

Domenica 11 marzo, è mancato, a Genova, Paolo B. Torsello. Socio onorario della SIRA, è stato professore ordinario di Restauro presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova in cui aveva

Dopo Napoli (e Pompei)_nuove sfide per la SIRA

Dopo la nostra Assemblea di Napoli e la bellissima gita a Pompei, pubblichiamo qui di seguito il messaggio del nostro Presidente ai Soci della SIRA, in vista delle prossime “sfide” della nostra Associazione.

Convegno Internazionale “LA PRODUZIONE DEL PROGETTO” – Reggio Calabria, 14-15 giugno 2018 – la dead line prorogata al 19 marzo

Con piacere segnaliamo che è stata prorogata al 19 marzo la scadenza per l’invio degli abstract al prossimo Convegno Internazionale “LA PRODUZIONE DEL PROGETTO” , che si terrà a Reggio Calabria

Bando PRIN 2017 – scadenza 29 Marzo 2018

E’ stato finalmente pubblicato sul sito del MIUR il Bando PRIN 2017 Tempistica. Il bando scade alle ore 15:00 del 29 marzo 2018.  Sul sito Miur sono già disponibili tutti gli allegati

Master II livello in “Restauro e Progetto per l’Archeologia” all’Università di Napoli Federico II – domande di ammissione entro il 14 Marzo 2018

Con piacere segnaliamo che è stato pubblicato il Bando per l’ammissione al Master di II livello in ‘Restauro e Progetto  per  l’Archeologia’, attivato da quest’anno accademico all’Università degli Studi di Napoli Federico II

Il 2 Marzo all’Università di Cagliari la presentazione del volume “Il Sistema di Torri Costiere in Sardegna. Forma, materia, tecniche murarie”

Con piacere segnaliamo che Venerdì 2 Marzo, alle ore 17, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università di Cagliari sarà presentato il volume Il Sistema di Torri Costiere in Sardegna. Forma,

Assemblea annuale SIRA: il 23 Febbraio a Napoli – 9 febbraio scadenza per il rinnovo dell’iscrizione

Con piacere segnaliamo a tutti i Soci che la prossima Assemblea Ordinaria annuale della nostra Società si terrà il prossimo Venerdì 23 febbraio 2018 a Napoli, alle ore 10.30, presso la

IV Biennale del Restauro Architettonico e Urbano: il 19 e 20 aprile 2018 a Catania

Segnaliamo con piacere che il 19 e 20 aprile 2018 Catania sarà sede della quarta edizione della Biennale del Restauro Architettonico e Urbano. L’evento si inquadra in una serie di

Premio ARCo Giovani 2017 – candidature entro il 15 Marzo 2018

Con piacere segnaliamo che è stato pubblicato il bando per il “Premio ARCo Giovani 2017” riservato a Tesi di Laurea magistrale o quinquennale in Architettura che abbiano approfondito con contributi

ArcHistoR – è on line il numero 8/2017

Con piacere segnaliamo che è disponibile on-line il numero 8/2017 della rivista ArcHistoR Qui si può scaricare il numero completo  

Master in “CULTURE DEL PATRIMONIO” – Università Roma Tre – Inaugurazione Venerdì 2 febbraio

Con piacere segnaliamo l’inaugurazione del Master biennale internazionale di secondo livello “CULTURE DEL PATRIMONIO – conoscenza tutela valorizzazione gestione”, organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre  (Dipartimento di Architettura e Dipartimento

Call for papers XVI Forum “Le vie dei mercanti” (14-16 Giugno 2018, Napoli e Capri) – prorogata al 5 Febbraio la dead line per l’invio degli abstract

Siamo lieti di annunciare che è stata prorogata al 5 Febbraio 2018 la scadenza per l’invio degli abstract al  XVI Forum Internazionale di Studi ‘Le Vie dei Mercanti’ dal titolo ‘WORLD

Call for papers VIII Convegno CIRICE 2018 – Prorogata al 31 gennaio la scadenza per l’invio degli abstract

Con piacere segnaliamo che la scadenza per l’invio degli abstract all’VIII Convegno Internazionale CIRICE 2018: “La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e

CICOP 2018 – XIV Convegno Internazionale Riabilitazione del Patrimonio – entro il 10 febbraio invio abstracts

Segnaliamo con piacere che è aperta la call for papers per il XIV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI RIABILITAZIONE DEL PATRIMONIO – la conservazione del patrimonio artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico, che si terrà

XXXIV Convegno Scienza e Beni Culturali 2018 (Bressanone 3-6 luglio 2018) – 8 Gennaio 2018 la scadenza per gli abstracts

Ricordiamo che l’8 gennaio scadrà il termine per l’invio di proposte al prossimo XXXIV Convegno Scienza e Beni Culturali 2018 “Intervenire sulle superfici dell’architettura tra bilanci e prospettive”, che si terrà a Bressanone dal

Restauro e impianti storici – 19 Dicembre alla SSBAP Università di Napoli “Federico II” – lectio di Alberto Grimoldi

Con piacere segnaliamo che Martedì 19 Dicembre, alle ore 10, nella Sala Rari di Palazzo Gravina (in Via Monteoliveto 3, a Napoli), nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici

Sulle competenze ICAR 19 – Lettera del Presidente della SIRA

Con piacere pubblichiamo la lettera del Presidente della SIRA, Stefano Francesco Musso, sulle competenze e sul ruolo del settore ICAR 19 nelle Università italiane, invitando i soci a partecipare attivamente alla

ARCHITETTURA PREVENTIVA? EQUILIBRIO TRA TUTELA E PROGETTUALITA’ – Appello del SBAP LIguria Vincenzo Tinè

Con piacere pubblichiamo, a nome del Presidente e su richiesta del Soprintendente per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria Vincenzo Tiné, l’appello “ARCHITETTURA PREVENTIVA? NUOVI STRUMENTI NORMATIVI PER UN EQUILIBRIO

“Il consolidamento degli edifici storici: Temi e prospettive” dal 21 Novembre al 18 Aprile ciclo di conferenze a Reggio Calabria

Segnaliamo con piacere il Ciclo di conferenze “Il consolidamento degli edifici storici. Temi e prospettive” che si terranno dal 21 Novembre al 18 aprile all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il

Giornata di Studi “Superfici: materia e immagini” – 20 Novembre a Roma

Con piacere segnaliamo che il giorno 20 novembre 2017, con inizio alle ore 14.30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura (piazza Borghese, 9), è prevista una giornata di studi dal titolo Superfici:

Avellino-Rocchetta: un treno dal passato al futuro. Giornata di Studi e Mostra il 17 Novembre a Napoli

Segnaliamo con piacere la Giornata di Studi e la Mostra “Avellino-Rocchetta. Un treno dal passato al futuro”, che si terrà Venerdì 17 Novembre presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Gli insediamenti tradizionali delle Alpi: problemi di conservazione e riuso_ Giornata di studi 17 Novembre al Politecnico di Milano

Segnaliamo con piacere la Giornata di studio “Gli insediamenti nelle Alpi: problemi di conservazione e riuso”, che si terrà Venerdì 17 novembre 2017 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00

Il Capitale Culturale: call per il numero speciale entro il 31 Dicembre

Con piacere segnaliamo la call promossa dalla rivista internazionale “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage” (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index) per il numero speciale  “THE MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE AND LANDSCAPE

Conferenze ICAR19 a Ferrara “Riflessioni tra Storia e Restauro” – XII edizione

Con piacere segnaliamo la XII edizione delle Conferenze ICAR19 Restauro a cura di Riccardo Dalla Negra del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, quest’anno incentrate sul tema “Riflessioni tra Storia

On line il bando della VI edizione Premio Domus Restauro: candidature entro il 30 Novembre

Con piacere segnaliamo che è on line il bando di partecipazione alla Sesta edizione del Premio Internazionale Domus Restauro Fassa Bortolo, quest’anno dedicato ai progetti realizzati. Sul sito ufficiale http://www.premiorestauro.it/it, è possibile

IUAV – Scuola di Specializzazione Beni Architettonici e del Paesaggio: il 27 novembre termine ultimo per le iscrizioni

Con piacere segnaliamo che è on line il bando per le iscrizioni alla Scuola di Specializzazione IUAV in Beni Architettonici e del Paesaggio (SSIBAP) . La scadenza per la presentazione delle domande

Politecnico di Bari – bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

Con piacere segnaliamo che è uscito il bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30

Giornata di Studio “Restauro e riuso dei complessi militari dismessi” – Lunedì 30 Ottobre all’UNIVPM

Con piacere segnaliamo la Giornata di Studio “Restauro e riuso dei complessi militari dismessi. I casi degli idroscali di S. Nicola Varano e Cagliari Elmas”, che si terrà Lunedì 30 Ottobre 2017, alle ore 15.30,

Confronti_nuovo numero monografico “Il restauro delle architetture per lo spettacolo”

Segnaliamo con piacere l’uscita del nuovo Numero monografico della rivista Confronti,  dal titolo: “Il restauro delle architetture per lo spettacolo” (nn. 6-7), dedicato ai luoghi dello spettacolo, qui esaminati da diversi autori

I PREMIO GIOVANI SIRA 2016 – Il Catalogo della Mostra disponibile per l’acquisto

A quasi un anno dalla conclusione del nostro I PREMIO SIRA GIOVANI 2016,  è con piacere che segnaliamo l’uscita del Catalogo della Mostra che da questo è nata – tenutasi dal 26 al

Scuola di Specializzazione Beni Architettonici e del Paesaggio – Università di Napoli Federico II: bando di ammissione

Con piacere segnaliamo che è uscito il bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli. La scadenza per la presentazione delle domande

EAUH 2018_URBAN RENEWAL AND RESILIENCE (29.8-1.9.2018 – Roma): è aperta la call for papers

Con piacere segnaliamo che è aperta la call for paper per il XIV Convegno Internazionale della European Association for Urban History (EAUH) che si terrà a Roma, dal 29 Agosto al

SOCI AGGREGATI: la SIRA apre ai giovani studiosi

Sono aperte le richieste di iscrizione alla SIRA, in qualità di “soci aggregati”, da parte dei dottori di ricerca, dottorandi, assegnisti che svolgano la propria attività di ricerca nel campo del restauro

Palladio Museum: è aperta la call per il 31° convegno “ARCHITETTURE E FALLIMENTO”

Con piacere segnaliamo che è aperta la call for abstract per il prossimo 31° seminario internazionale di storia dell’architettura, organizzato da Palladium Museum, dal titolo “ARCHITETTURE E FALLIMENTO”, previsto dal 7

On line il nuovo numero di ArcHistoR (n.7)

Segnaliamo con piacere la pubblicazione del nuovo numero di ArcHistoR (n.7), scaricabile sul sito In questo numero, per la sezione Restauro: Stefano Francesco Musso, “Lasciar parlare il monumento”. Restauri al Secondo Ospizio del

Invito ai Soci SIRA dal Gruppo “Relazioni con istituzioni e territorio” – Censimento delle attività

Pubblichiamo con piacere, l’invito, rivolto ai Soci SIRA da parte del Gruppo di lavoro “Relazioni con le istituzioni e il territorio” –  coordinato da Marco Pretelli – ad effettuare un

Convegno Internazionale SER4SC 2018 – Seismic and Energy Renovation for sustainable Cities – 1-3 febbraio 2018, Catania – Call for abstract

 Con piacere segnaliamo che è aperta la Call for abstract del Convegno internazionale SER4SC 2018 – Seismic and Energy Renovation for Sustainable Cities (organizzato dal DICAR – Dipartimento di Ingegneria Civile e

6th International Congress on Construction History (6 ICCH)

Segnaliamo con piacere che è aperta la call for abstracts per il 6th International Congress on Construction History (6 ICCH) che si terrà a Brussels dal 9 al 13 Luglio 2018. Gli studiosi

Summer school “UNIVERSAL DESIGN AND SUSTAINABLE TOURISM” (Brescia,17-22 luglio) – aperte le iscrizioni

Con piacere segnaliamo che sono aperte le iscrizioni alla Summer School “UNIVERSAL  DESIGN  AND  SUSTAINABLE  TOURISM: Cidneo Hill and its Castle in Brescia”, organizzata dal DICATAM di Brescia, che si svolgerà dal

In difesa dei “Collegi” di Urbino – l’appello firmato dai soci SIRA

Con piacere pubblichiamo qui l’appello firmato dai soci SIRA  in difesa dei Collegi universitari progettati da Giancarlo De Carlo in Urbino, che verrà inviato al MiBACT e alla stampa. Un incauto intervento di

“Proporzione, Forma e Struttura in Architettura”. Giornata di studi il 29 Maggio a Roma, Sapienza

Segnaliamo con piacere la Giornata di Studi Proporzione, Forma e Struttura in Architettura, che si terrà oggi, 29 Maggio 2017, con inizio alle 15.30, presso la Facoltà di Architettura della Sapienza

“ESPERIENZE DI RESTAURO” – Ciclo di conferenze al D’Arch di Palermo_11 maggio Annuziata Maria Oteri e Nino Sulfaro

Segnaliamo con piacere il quarto e ultimo appuntamento del Ciclo di conferenze “ESPERIENZE DI RESTAURO” – organizzate da Renata Prescia e Rosario Scaduto – previste da Febbraio a Maggio 2017 al Dipartimento di Architettura

“GEORES2017 – Geomatica e Conservazione” dal 22-24 Maggio a Firenze – programma definitivo

Pubblichiamo con piacere il programma definitivo del 1° Convegno Internazionale GEORES2017 – Geomatica e Restauro: La conservazione del Patrimonio Culturale nell’Era Digitale” ( “Geomatics and Restoration: Conservation of Cultural Heritage in the

FERDINANDO FORLATI – Giornata di studio e mostra allo IUAV

Segnaliamo con piacere il ciclo di eventi dedicati all’opera di Ferdinando Forlati, protagonista del Novecento italiano – organizzati congiuntamente dall’Ateneo Veneto, il Collegio degli ingegneri della provincia di Venezia, l’Ordine degli architetti, pianificatori,

ArcHistoR EXTRA – On line il primo numero e aperta la call

E’ on line il primo numero di ArcHistoR Extra “Viollet-le-Duc e l’Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014)”, a cura di Annunziata Maria Oteri. Questo volume inaugura la collana

La SIRA al Salone del Restauro di Ferrara – XXIV Edizione – 22-24 Marzo 2017

Si è conclusa anche quest’anno l’esperienza del Salone del Restauro di Ferrara, tenutosi dal 22 al 24 Marzo 2017. Segnaliamo con piacere che quest’anno anche la SIRA è stata tra gli

“Il Patrimonio culturale è il futuro dei territori colpiti dal terremoto” – Mozione Consiglio Sup. Beni Culturali e Paeaggio del 20 Marzo 2017

Pubblichiamo qui il documento intitolato: “Il Patrimonio culturale è il futuro dei territori colpiti dal terremoto“, elaborato quale Mozione dal “Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici” del MIBACT,  nella sua

PER UNA DEFINIZIONE NON UNIVOCA DEL CONCETTO DI CONSERVAZIONE. Scritti di Gian Paolo Treccani

Con piacere segnaliamo il volume “PER UNA DEFINIZIONE NON UNIVOCA DEL CONCETTO DI CONSERVAZIONE” che raccoglie gli scritti di Gian Paolo Treccani: una selezione articolata per aree tematiche viene riprodotta in

Lettera ai soci del Presidente Stefano Francesco Musso

Pubblichiamo con piacere la prima lettera ai soci da parte del nuovo Presidente Stefano Francesco Musso SIRA-Lettera-ai -Soci-16-3-17

GEORES 2017 International Congress – il 10 aprile la dead line per gli articoli

Si ricorda agli autori che la scadenza per l’invio dei papers al prossimo GEORES 2017 – First International Congress on Geomatics and Restoration “Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era” è il prossimo 10 Aprile

Elezione del nuovo Consiglio Direttivo SIRA – Stefano Francesco Musso è il nuovo Presidente

Il 20 Febbraio scorso, a Roma, si sono tenute le elezioni per il nuovo Consiglio Direttivo della SIRA. Con piacere annunciamo qui gli esiti dell’elezione: Presidente: Stefano Francesco Musso Vicepresidente:

XX PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ ARCHITETTURA FORTIFICATA_scadenza 31 Maggio 2017

Gli interessati devono far pervenire gli elaborati entro e non oltre il 30 maggio 2015 (data del timbro postale di partenza)
Link: www.castit

Congresso Internazionale RIPAM 2017 – call for abstracts

E’ aperta la call for abstracts del prossimo Congresso Internazionale RIPAM (Rencontres Internationales sur le Patrimoine Architectural Méditerranéen) che si terrà a Genova dal 20 al 22 Settembre 2017 sul tema “Conservazione e

Presentazione del volume “RICerca/REStauro” – Lunedì 20 febbraio a Roma

Lunedì 20 Febbraio, a Roma, in occasione dell’Assemblea Generale della SIRA, verrà presentato il volume “RICerca/REStauro”, che raccoglie gli esiti del I Convegno SIRA organizzato a Roma gli scorsi 26

“DOPO IL TERREMOTO…COME AGIRE” – Venerdì 3 Marzo a Macerata una Giornata di lavoro sui recenti eventi sismici

Volentieri segnaliamo la prossima Giornata di Lavoro sui recenti eventi sismici “DOPO IL TERREMOTO…COME AGIRE?” che si terrà il prossimo Venerdì 3 Marzo 2017 al Sferisterio di Macerata (Piazza Giuseppe Mazzini, 10,

Costruire in Laterizio ‐ CIL

Siamo lieti di segnalare la rivista Costruire in Laterizio ‐ CIL in una nuova veste grafica e in un più ampio palinsesto di contenuti, fra cui una rubrica di «Storia e Restauro».

Le vie dei mercanti_XV Forum_prorogata al 7 febbraio la dead line

E’ stata prorogata al prossimo 7 febbraio 2017 la scadenza per l’invio degli abstract al prossimo XV Forum “Le vie dei Mercanti” dal tema “World Heritage and disaster. Knowledge, Culture and

Giornata in ricordo di Gian Paolo Treccani il 31 Gennaio a Brescia – Programma

Pubblichiamo con piacere il programma del prossimo Convegno “Per una definizione non univoca del concetto di conservazione. La figura e gli scritti di Gian Paolo Treccani” che si terrà a Brescia,

ArcHistoR – On-line il sesto numero

Con piacere annunciamo che è on-line il sesto numero di “ArcHistoR. Storia dell’architettura e restauro”. Sommario Donatella Fiorani, Architettura storica e contemporaneità in Europa. Scenari operativi, prospettive culturali e ruolo del restauro

33° Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali a Bressanone_call for abstracts

Si ricorda che la scadenza per l’invio delle proposte di abstract (massimo 1 pagina) al prossimo 33° Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali – è è il prossimo 16 Gennaio 2017. Il Convegno si svolgerà

RICerca/REStauro_documento finale della SIRA sul MIGLIORAMENTO SISMICO_contributo video

Pubblichiamo con piacere il documento sul MIGLIORAMENTO SISMICO, approvato dai soci della SIRA riuniti a Roma , il 27 Settembre scorso in occasione del I Convegno “RICerca/REStauro”e inviato al MIBACT (il

GeoRes2017 – Prima Conferenza Internazionale su “Geomatica e Restauro: Conservazione del Patrimonio Culturale nell’Era Digitale

Siamo lieti di annunciare che AUTeC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia), la SIRA (Società Italiana per il Restauro Architettonico) e IGM (Istituto Geografico Militare) stanno organizzando la Prima Conferenza Internazionale –

Sisma e beni culturali: dentro al dibattito. Alcune riflessioni di Carlo Blasi

Ritenendolo di particolare interesse, e sperando che possa stimolare il dibattito su questi temi, riproponiamo qui per intero, come già fatto in precedenza, alcune riflessioni di Carlo Blasi sul rischio sismico e

Restauro architettonico e tecnologia: un bilancio critico _ XI Ciclo conferenze Restauro – FERRARA

Volentieri segnaliamo l’XI Ciclo di conferenze ICAR 19 organizzate dal Dipartimento di Architettura di Ferrara, dal titolo:”RESTAURO ARCHITETTONICO E TECNOLOGIA: un bilancio critico” , di cui pubblichiamo qui il Programma dettagliato

I CONVEGNO SIRA_ RICerca/REStauro_redazione ATTI

Ad un po’ di tempo dalla conclusione del PRIMO CONVEGNO SIRA “RICerca/REStauro”, tenutosi a Roma gli scorsi 26 e 27 Settembre, pubblichiamo qui le linee guida per la redazione dei contributi per

12 ottobre a Reggio Calabria – “Conversazioni. Storia dell’architettura e Restauro” – Seminario in onore di Simonetta Valtieri ed Enzo Bentivoglio

Riceviamo da Maria Annunziata Oteri e volentieri pubblichiamo l’annuncio del prossimo seminario  “Conversazioni. Storia dell’Architettura e Restauro” in onore di Simonetta Valtieri e Enzo Bentivoglio che si terrà Mercoledì 12 ottobre 2016, alle

ReUso 2016 – Pavia, 6-8 Ottobre – PROGRAMMA DEFINITIVO

Pubblichiamo la versione definitiva del programma  del prossimo Convegno ReUSO, che si terrà a Pavia i prossimi 6-7 e 8 Ottobre 2016 reuso_programma-definitivo-1 Per maggiori informazioni  

“Storia Urbana”: uscito il fascicolo monografico curato da G.P. Treccani

Volentieri segnaliamo l’uscita del fascicolo monografico della rivista “Storia Urbana” curato da Gian Paolo Treccani dal titolo “La preparazione alla Grande guerra: opere, provvedimenti, conflitti sociali” (n. 149, a. XXXVIII, ottobre-dicembre 2015). sommario-su-149 abstract-su-149

Convegno SIRA “RICerca/REStauro” 26-27 Settembre, Roma – PROGRAMMA DEFINITIVO

Pubblichiamo il PROGRAMMA DEFINITIVO del I Convegno SIRA sulla RICERCA nel RESTAURO, che si terrà a Roma il 26 e 27 Settembre 2016, presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La

Sisma e beni culturali: dentro al dibattito. Commento di Stefano Della Torre sull’annullamento della Circ. 18 MiBACT

Ritenendolo particolarmente interessante, riportiamo qui per intero il recente commento di Stefano Della Torre sull’annullamento della Circolare 18 del MiBACT (tratto da INGENIO n.45). Saremo lieti di ricevere e pubblicare altri contributi

PREMIO SIRA GIOVANI 2016 in Mostra a Roma dal 26 al 30 Settembre

La prima edizione del nostro PREMIO SIRA GIOVANI 2016, per la migliore Tesi di Laurea in Restauro architettonico ha visto una larga e qualificata partecipazione, per la quale ci sentiamo di ringraziare

I Convegno SIRA RICerca/REStauro – Roma, 26-27 Settembre 2016 – PROGRAMMA

Con piacere, e ringraziando tutti i partecipanti, pubblichiamo il PROGRAMMA del prossimo I Convegno SIRA sulla RICERCA nel RESTAURO, che si terrà a Roma il 26 e 27 Settembre 2016, presso la Facoltà di

A Bressanone dal 28 Giugno al 1 Luglio – Convegno Internazionale “ERESIA e ORTODOSSIA nel Restauro”

Si svolge a Bressanone, dal 28 Giugno al 1 Luglio, nella Casa della Gioventù in via Rio Bianco 12, il XXXII Convegno Internazionale Scienza e Beni culturali, dal titolo “Eresia e

Convegno internazionale “ARCHITETTURA E ARTE PUBBLICA DOPO IL 1945”, a Genova il 20 giugno

Il prossimo 20 Giugno, a partire dalle 9.30, si svolgerà all’Università di Genova (Aula Magna dell’Albergo dei PoverI – Piazza Emanuele Brignole), il Convegno Internazionale “Architettura e Arte pubblica dopo il

I PREMIO GIOVANI SIRA 2016 – Prorogata al 30 Giugno la scadenza domande

E’ stato prorogato al prossimo 30 giugno 2016 il termine per la partecipazione al I PREMIO SIRA 2016, per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico, riservato a laureati dei

Premio Internazionale P.R.A.M._ bando di concorso VI edizione

Riceviamo dalla Prof. Picone e volentieri pubblichiamo il bando per la Sesta Edizione del Premio Internazionale P.R.A.M – Premio Restauro per le Architetture Mediterranee , che ha come obiettivo la tutela e il

Prevista per il 26 Maggio 2016 a Monza la Giornata “La gestione del patrimonio culturale: conservazione e valorizzazione in una visione integrata”

Riceviamo dal Prof. Stefano Dalla Torre, e volentieri pubblichiamo la segnalazione della giornata “La gestione del patrimonio culturale: conservazione e valorizzazione in una visione integrata”, che si terrà il prossimo 26 maggio

Mostra didattica “RESANARE”: Dal 13 al 28 Maggio a Parma

Venerdì 13 Maggio a Parma, si terrà l’inaugurazione di RESANARE, una mostra didattica che raccoglie una selezione delle migliori tesi di laurea elaborate negli ultimi dieci anni dagli studenti del Corso di

Le conferenze di Valle Giulia. I mestieri dell’architetto

Nell’ambito del nuovo ciclo di conferenze organizzate presso il Corso di laurea quinquennale in Architettura,  “Sapienza” Università di Roma, si segnala, in particolare, la conferenza che terrà il prof. Francesco Doglioni. Giovedi,

MiBACT – Con la legge di stabilità approvato il prossimo concorso straordinario per 500 nuove assunzioni

Si legge sul sito del MiBACT e si riporta qui la notizia di un prossimo Concorso straordinario per 500 professionisti del patrimonio culturale autorizzato dall’ultima legge di stabilità,  in deroga ai limiti previsti

RA – Restauro Archeologico – Call for papers

Riceviamo dal Prof. Sabelli e volentieri pubblichiamo la call  for papers per la rivista Restauro Archeologico. Per maggiori informazioni si rimanda al sito: http://www.fupress.net/index.php/ra

ReUso Pavia – 6-7 Ottobre 2016 – dead line prorogata al 15 Maggio

E’ stata prorogata al 15 Maggio, la scadenza per l’invio dei contributi alla prossima edizione del Congresso Internazionale di ReUSO “documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e tutela paesaggistica”, che

Concorso di idee “PIAZZA DEL POPOLO A CESENA: DAL MERCATO AL FUTURO” – scadenza domande 30 Giugno 2016

Scade il prossimo 30 Giugno 2016 il bando per un concorso di idee per la valorizzazione di Piazza del Popolo a Cesena, promosso dal Comune di Cesena e dal Dipartimento di Architettura dell’Università

Ricerca Internazionale
Programma Interreg Europe 2014-2020

Oggetto del bando The Interreg Europe programme è finanziato dal European Regional Development Fund (ERDF). Per il periodo 2014-2020 la strategia di finanziamento sostiene gli obiettivi di Europa 2020 con la finalità di promuovere

I Convegno Nazionale SIRA “RICerca/REStauro” – prorogata al 15 Aprile la scadenza per l’invio degli ABSTRACT

A seguito di numerose richieste, la scadenza per l’invio degli abstract al prossimo I Convegno Nazionale SIRA “RICerca/REStauro” è prorogata al prossimo venerdì 15 aprile. Il Convegno, che si terrà a Roma, il

L’EFFICIENZA ENERGETICA NEL PATRIMONIO STORICO: OPPORTUNITA’ E LIMITI. Incontro promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Genova e dall’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione AICARR

Genova, 21 aprile 2016, ore 14:00, presso l’Aula Benvenuto, Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Scuola Politecnica, Università di Genova, avrà luogo un seminario promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI/RESTAURO. La conservazione del giardino storico. Teoria e Prassi

Mercoledì 6 e giovedì 7 aprile, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura – Sapienza Università di Roma (Via A. Gramsci 53, Roma), venerdì 8 aprile presso Villa Lante a Bagnaia, Viterbo,

PREMIO ARCo GIOVANI 2015 – Proclamazione dei vincitori

Martedì 5 aprile 2016, presso l’Aula Magna della facoltà di Architettura – Sapienza Università di Roma (piazza Borghese, 9 Roma), avrà luogo la proclamazione dei vincitori del Premio ARCo Giovani

CONSERVARE IL MODERNO – Giornata di Studi e presentazione Quaderno ANANKE – Giovedì 17 Marzo – Genova

Giovedì 17 Marzo  2016, alle ore 15.00, nell’ Aula Benvenuto dell’Università degli Studi di Genova (Stradone Sant’Agostino, 37 – Genova) è prevista la Giornata di studi “CONSERVARE IL MODERNO”, sui recenti interventi sul Museo

I Convegno Nazionale della SIRA “RICerca/REStauro” – CALL for papers

E’ aperta la CALL for papers per il I Convegno Nazionale SIRA “RICerca/REStauro” – che si terrà a Roma, il 26 e 27 Settembre 2016 – aperto a tutti i soci Sira, a professori,

I PREMIO Giovani SIRA 2016 per la Migliore Tesi in Restauro Architettonico – CALL FOR INTEREST COMMISSIONE GIUDICATRICE

Per coinvolgere il mondo dei giovani interessati al Restauro e per valorizzare il loro lavoro, la SIRA promuove un Premio per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico, riservato

Convegno “La Baia di Napoli” – prorogata la scadenza per l’invio degli abstract

E’ prorogata al 20 marzo 2016 la scadenza per la presentazione degli abstract al Convegno Internazionale “LA BAIA DI NAPOLI. STRATEGIE INTEGRATE PER LA CONSERVAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO CULTURALE”,

Un lutto nel restauro. Addio a Gian Paolo Treccani

In ricordo del Prof. Gian Paolo Treccani, morto martedì 19 gennaio, pubblichiamo questo messaggio della Presidente della SIRA. “Cari amici della SIRA qualcuno di voi forse saprà già che oggi,

Lettera del Presidente della SIRA – resoconto e auguri

Riceviamo dal nostro Presidente e volentieri pubblichiamo un breve resoconto delle attività finora svolte dalla SIRA e un’anticipazione delle future iniziative, insieme agli auguri di un buon Natale e di un felice Anno

REHAB – Lab 2016 – 1° International Laboratory

Sono aperte le iscrizioni al REHAB-Lab 2016 1st International Laboratory on Technologies and Practices for the Conservation, Maintenance and Rehabilitation of Historic Buildings June 15-17, 2016 – Guimarães – Portugal CALL

ArcHistoR – 4° numero on-line

E’ online il quarto numero di “ArcHistoR. architettura storia restauro – architecture history restoration”, rivista edita dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nata all’interno del Laboratorio Cross (Dipartimento PAU). Gli articoli o l’intero fascicolo

Master internazionale di II livello “Restauro architettonico e cultura del patrimonio” – BORSE DI STUDIO

Scadono l’8 gennaio le pre-iscrizioni alla XIII edizione del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e cultura del patrimonio (2015-2016) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Sono

94% di richieste identificativo ORCID – L’ ANVUR ringrazia in vista della VQR

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa ANVUR sul prossimo processo di Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014. ANVUR ringrazia la comunità accademica e di ricerca nazionale per l’importante risultato ottenuto: quasi

Sulla formazione degli architetti restauratori – Lettera aperta della SIRA

Pubblichiamo la lettera aperta del Presidente della SIRA – Prof.ssa Donatella Fiorani – sul profilo formativo degli architetti restauratori e su alcune recenti iniziative universitarie e parlamentari, con l’intento di fare maggiore

Convegno Internazionale Theatroeideis: L’immagine della città, la città delle immagini – CALL FOR PAPER

E’ aperta la CALL FOR PAPER per il convegno Theatroeideis: L’immagine della città, la città delle immagini Convegno Internazionale, 16-19 giugno 2016  Politecnico di Bari, DICAR  via Orabona 4, Aula Magna Domus

X Ciclo di conferenze ICAR19 – Dipartimento di Architettura di Ferrara

Riceviamo dal Prof. Riccardo Dalla Negra e volentieri pubblichiamo il calendario dei prossimi incontri (dal 20 Ottobre al 1 Dicembre 2015) del X Ciclo di Conferenze ICAR19 – Restauro Quali

VQR 2011-2014 – Documento ANVUR

Riceviamo dalla nostra Presidente e pubblichiamo il documento ricevuto dall’ANVUR sulle nuove procedure VQR 2011-2014 La VQR 2011-2014 Per maggiori informazioni

Call for papers – Restauro Archeologico

E’ aperta la call for paper per la Rivista Restauro Archeologico Gli autori interessati sono caldamente invitati a presentare il proprio contributo via e-mail ai seguenti indirizzi: ra@dida.unifi.it , roberto.sabelli@unifi.it. Dopo

Perchè una Società Scientifica per il Restauro (SIRA)

Pubblichiamo un editoriale della nostra Presidente, apparso sull’ultimo numero di ‘Ananke’ (76/2015), sulle ragioni di fondazione della SIRA ANANKE 76_Fiorani_finale

Proposte per la revisione di criteri e parametri ASN

Pubblichiamo la lettera inviata a nome della SIRA al CUN e alle altre Società Scientifiche dell’area 08 sulla proposta di revisione di criteri e parametri per l’attribuzione della Abilitazione Scientifica Nazionale.

Lettera aperta al Presidente della Repubblica contro il decreto Madia (da La Repubblica – 10 Agosto 2015)

(di Salvatore Settis e Gustavo Zagrebelsky – 10 agosto 2015 – La Repubblica) Su indicazione della Presidente della SIRA, volentieri pubblichiamo sul sito la Lettera al Presidente della Repubblica –

  • Profilo dei Soci
  • Dottorato di Ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Offerta didattica
  • Ricerche in corso
  • Progetti di Ricerca e Bandi
  • Riviste
  • Premi, Concorsi e Borse di studio
  • Convegni e Workshop
  • Freschi di Stampa / Pubblicazioni
  • Mission e Statuto
  • Verbali
  • Modalità d’Iscrizione
  • Ricerche

Dal Presidente

  • Appello in difesa del patrimonio storico-architettonico Armeno
  • CEIS_Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini. La SIRA ne sostiene la salvaguardia
  • Contro l’emendamento stadi – Sottoscrivi l’appello SIRA

Link Utili

www.beniculturali.it
www.miur.it
SIRA - Sede legale: Roma, via Giosuè Carducci 4, 00186 c/o Studio Privitera
Mappa del sito - Note Legali - Privacy - Web & Communication Design - InfinitoDesign
  • Home
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Contatti